Category Archives: Media

M5S, PD e Pdl. Una trattativa a tre senza soluzione apparente.

strangers
I due attori protagonisti del corto Strangers

Ecco un bel video da guardare per riflettere sulla Pasqua appena passata. E magari trovate anche qualche punto di contatto tra la storia raccontata nel corto e la situazione politica in Italia.

Il corto si intitola “Strangers” è di Erez Tadmor & Guy Nattiv e risale al 2004.

La storia è semplice. Un ebreo e un arabo si trovano vicini di posto in metropolitana… e poi col cavolo che vi racconto il seguito. Se vi interessa guardatevi il video. Tanto è un corto…

A questo corto nel 2009 ha fatto seguito un film con lo stesso titolo, “Strangers“, che  parla di problematiche simili (rapporti tra israeliani e palestinesi). Certo che questo Erez Tadmor dev’essere un tipo interessante. In questo blog alcuni trailer dei suoi film. Molto divertente anche quello intitolato “A matter of Size


A me vien da pensare che se in una trattativa a tre (“A”, “B” e “C”),  quelli di “A”  descrivono  “B” come nazisti/fascisti/dittatori forse stanno solo cercando di accordarsi con “C”.

Tutta una tirata da Piumazzo a Sant’Anna Pelago

Abitavo a Belluno ed ero un adolescente quando sentii per la prima volta Statale 17, canzone di Francesco Guccini tratta da Folk Beat n. 1. Nei suoi concerti introducendo quella canzone, Guccini ci spiegava come gli americani “ci fregano con la lingua”. Diceva che era molto bello leggere i libri di Kerouac come “Sulla Strada”, tradotti in italiano ma con i nomi in inglese.

Quella sera partimmo John, Dean e io sulla vecchia Pontiac del ’55 del babbo di Dean e facemmo tutta una tirata da Omaha a Tucson… e poi lo traduci in italiano e dici: quella sera partimmo sulla vecchia 1100 del babbo di Giuseppe e facemmo tutta una tirata da Piumazzo a Sant’Anna Pelago“.

Ecco… per me a quell’epoca, Piumazzo e Sant’Anna Pelago erano due nomi della fantasia due nomi inventati che suonavano bene nel racconto. Come Omaha e Tucson, d’altro canto…

 

[pullquote align=”left”]facemmo tutta una tirata da Piumazzo a Sant’Anna Pelago[/pullquote]Poi, sono andato ad abitare a Modena e ho scoperto che Piumazzo e Sant’Anna Pelago esistono per davvero, che sono due paesi della provincia di Modena.

Beh, quei due nomi mi si sono innestati in profondità nel cervello. Sono passati più di trent’anni ma ogni volta che sento dire da qualcuno: “Abbiamo fatto tutta una tirata...” non posso fare a meno di continuare tra me e me  silenziosamente “da Piumazzo a Sant’Anna Pelago“.

 


Se siete interessati seguire questo percorso da Omaha a Tucson, ehm… da Piumazzo a Sant’Anna Pelago… beh, entrate nella mappa qui sotto, cercate a sinistra la scritta  [3D>], cliccatela e seguite il cursore

Visualizzazione ingrandita della mappa

Fiat 1100
Fiat 1100
piumazzo-cartello2_resize
Piumazzo (MO)
Cartolina S. Anna Pelago (MO)  1959
Cartolina S. Anna Pelago (MO) 1959

La bicicletta nell’albero a Sitran

Oggi ho visto una segnalazione di un articolo del Corriere che parlava di una bicicletta che, appoggiata ad un albero tanti anni fa, è stata “incorporata” dalla pianta. La bicicletta nell’albero citata dal Corriere della Sera si trova negli USA.

Perché, mi chiedo, andare fino negli Stati Uniti quando c’è un caso identico in Italia

Ecco le foto della bicicletta nell’albero di Sitran,[pullquote align=”right”]La bici mangiata dall’albero a Sitran  frazione del comune di Puos d’Alpago, in provincia di Belluno[/pullquote]

 

Se volete trovare la bici seguite la mappa

Visualizza Bicicletta nell’albero a Sitran in una mappa di dimensioni maggiori

 

La nuova versione di WordPress incorpora i tweet!

Ho fatto una prova, per vedere come funzionava.

Ecco qui il tweet che punta alle foto della cerimonia di apertura degli europei di Touch 2012

 

Come funziona l’incorporazione dei tweet su WordPress?

Facilissimo

  • Si va su Twitter e si sceglie il tweet da incorporare
  • Si clicca sulla data (o sull’ora del tweet)
  • Poi si copia l’URL dalla barra degli indirizzi
  • Quindi si va su WordPress e si incolla l’URL nell’articolo (o nella pagina)
  • Si salva e fine, il gioco è fatto.

Facile no?