Ladri golosi rubano Nutella in un asilo di Belluno

Dei ladri golosi si hanno rubato pochi soldi e molti dolci all’asilo nido di via Mur di Cadola. La notiza ha avuto un discreto seguito anche su Facebook, forse perchè il gruppo di fan della nutella ha più di 3.000.000 di iscritti.

A me invece la notizia era proprio sfuggita. Forse perchè da qualche anno ho trovato una crema spalmabile alla nocciola e cioccolato che mi piace ancora di più della Nutella?

Sì, lo so che sembra impossibile, ma esiste per davvero! E’ la crema Novi.

Preso dall’entusiasmo ho anche creato un gruppo Facebook sulla Crema Novi


Fonte: Ladri anche all’asilo nido: rubati 90 euro, merendine e quattro vasetti di nutella | Corriere delle Alpi

All’asilo nido di Via Mur di Cadola

Ladri anche all’asilo nido: rubati 90 euro, merendine e quattro vasetti di nutella

Le educatrici hanno trovato le stanze a soqquadro. Sul posto gli agenti di polizia e la scientifica

di Paola Dall’Anese

BELLUNO. I ladri tornano all’asilo nido di Mur di Cadola. Ieri, all’apertura della scuola dopo il week end, le educatrici hanno trovato le stanze a soqquadro. Misero il bottino: oltre a un centinaio di euro, i soliti ignoti hanno portato via quattro vasetti di nutella, una confezione di succo d’arancia e una torta al limone.

Passera e Profumo: un “elegante” gioco di parole del Corriere Economia

profumo-passera-quote-rosa
Profumo e Passera: tempo di quote rosa

Oggi sul Corriere Economia un articolo sulle donne in carriera: un tempo le donne affermate nell’economia NON volevano le quote rosa perchè pensavano bastasse il merito per far carriera in banca. Si sono rese conto che il merito non è sufficiente e perciò hanno cambiato idea e adesso l’80% di loro è favorevole all’introduzione di quote rosa.

Il titolo, nella versione online,  è

Donne in azienda «Diciamo basta, il merito non dà frutti»

Ma evidentemente per catturare il lettore sul giornale cartaceo serve qualcosa di più forte. Percio’ un geniale titolista è andato in stampa con questo titolo allusivo

Passera e Profumo: tempo di quote rosa

(ecco la scansione)

Ma si puo?

Donne in azienda «Diciamo basta, il merito non dà frutti»

Il vice-ministro della salute

In questi giorni, con l’arrivo dell’influenza suina, di tanto in tanto arrivano le rassicurazioni del vice-ministro della salute, tal Ferruccio Fazio.

E ogni volta che lo citano, usano la qualifica “vice ministro della salute”. Ma perché non usano mai il titolo giusto, e cioè Vice Ministro del lavoro, della salute e delle politiche sociali, con delega alla salute?

Che sia forse perchè vogliono farci credere che il ministero della salute c’è ancora? Invece, basta una visitina sul sito del governo per accorgersi che il Ministero della salute non esiste più, visto che  stato accorpato a Politiche Sociali e Lavoro.

Una delle tante trovate geniali del Governo Berlusconi…

Il presidente della Federazione Russa di Rugby

Ieri sera ho partecipato ad un rinfresco in onore di Maria Kopieva premiata a Modena da Profilo Donna. Mi aveva invitato un’amica che ha organizzato l’incontro. La signora si occupa di divulgare l’arte russa tramite una fondazione di cui è presidente.

Una serata piacevole, durante al quale ho avuto modo si scambare due chiacchiere con un mucchio di gente interessante: artisti, editori, giornalisti. Ho avuto l’opportunità di conoscere il mitico Maurizio Marinelli, fondatore della Baskerville.

Maria Kopieva è la moglie di Vyacheslav Kopiev il presidente della Federazione Russa di Rugby. Anche lui era presente alla serata e anche il figlio Vsevolod, un ragazzo simpatico e alla mano che fa l’editore in Inghilterra, col quale abbiamo chiacchierato un po’ prendendo il fresco fuori dall’hotel.

In passato non troppo lontano aveva una forte nazionale, che incontrava l’Italia abbastanza spesso. Poi, con la disgregazione dell’URSS, il rugby era precipitato. Kopiev ha avuto il compito di ricostruire una credibilità per la russia rugbyistica e sta ottenendo importanti risultati. Viste le enormi difficoltà, ha puntato prima sul rugby seven con cui ha conseguito ottimi risultati. E adesso ci sono buone speranze che possa partecipare anche ai mondiali del prossimo anno. Vedremo



Corso di Scrittura Creativa

Non contento del corso sull’ottimizzazione per i motori di ricerca, appena rientrato da Milano mi sono fiondato alla prima lezione del corso di scrittura creativa organizzato da Alkemia. Il corso segue il metodo BING

Perchè lo faccio? Mah, non lo so bene neanch’io. Un po’ per lavoro, un po’ per divertimento, un po’ perchè é sempre meglio che stare in casa a guardare la TV. E poi le docenti seguono il metodo Bing, un metodo che aiuta a trovare motivazioni per mettere in forma scritta il proprio pensiero.

E guarda caso, proprio questa mattina, un amico mi ha inviato un filmato divertente, sull’importanza di non sottovalutare mai la forza di una buona storia.

Ecco il filmato.

Mai sottovalutare il potere di una grande storia

E’ o non è un buon motivo per frequentare un corso di scrittura creativa?