Corso SEO avanzato sull’ottimizzazione per i motori di ricerca

Codice Etico SEO
Codice Etico SEO

Nei giorni scorsi ho partecipato al corso di Ottimizzazione per i Motori di Ricerca tenuto da Bruce Clay, uno dei “guru” mondiali sull’argomente, autore del celeberrimo Search Engine Relationship Chart e del codice etico per gli ottimizzatori – Un approccio all’ottimizzazione al quale ci siamo sempre attenuti, prima ancora di sapere che un tipo negli USA aveva formalizzato questo comportamento.

Il corso era tenuto in inglese ed ero un po’ preoccupato: da quando ho smesso di lavorare con Nextra ho sempre meno occasioni di praticare l’inglese e pensavo di non capire niente. Invece – dopo i primi 10 minuti di smarrimento – ho capito tutto, ho interagito con il relatore, ho fatto domande.  Nelle pause ho continuato a parlare in inglese con gli altri corsisti (ottimizzatori che venivano anche da altri paesi europei).

L’altra mia preoccupazione, condivisa con il mio socio, era che Bruce Clay non potesse insegnarci molto di nuovo sull’ottimizzazione motori di ricerca, visto che ne sappiamo parecchio e facciamo da anni un ottimo lavoro. Già in altre occasioni corsi simili si sono rivelati una delusione, visto che ne sapevamo più noi dei docenti. Più uno ne sa, e più difficile diventa trovare qualcuno che ne sappia di più e che sia in grado di insegnare qualcosa.

Invece, anche su questo fronte, è andata benissimo. Bruce Clay svolge il suo lavoro di ottimizzazione sul mercato più competitivo del mondo. Offre i suoi servizi ad aziende di altissimo livello. Inoltre è supportato da un laboratorio di ricerca sull’argomento.  Perciò ne sa veramente tanto. Ho anche ricevuto la conferma che il 90% di qeullo che facciamo per l’ottimizzazione nei motori di ricerca è fatto bene, ma non solo. Abbiamo imparato anche nuove tecniche di ottimizzazione avanzata e e abbiamo capito come collegare tra loro in modo più organizzato i nostri singoli interventi SEO.

Sicuramente questo corso darà fin da oggi un apporto positivo al mio lavoro. E’ stato un po’ faticoso, ma ne valeva la pena.

Uccidiamo Berlusconi e Franceschini

Uccidiamo Berlusconi su Facebook
Uccidiamo Berlusconi su Facebook

In questi giorni in Italia c’è stata una bella polemica sui media, perché un ragazzo di Vignola, con un qualche ruolo nel PD, si è iscritto al gruppo di Facebook: “Uccidiamo Berlusconi” – categoria Svago, Affermazioni Bizzarre!  Poi ci ha aggiunto il carico da 11 scrivendo: “Ma santo cielo, possibile che nessuno sia in grado di ficcare una pallottola in testa a Berlusconi?

Ovviamente gruppi del genere sono stronzate e hanno un peso inferiore alle chiacchiere da bar. Un modo buffo per esternare un sentimento di antipatia o disapprovazione, che nulla ha a che fare con reali intenzioni violente. Mi chiedo: ma qualcuno dotato di cervello può seriamente immaginare che possa esistere un VERO attentatore che scrive su Facebook o in qualsiasi altro posto in Internet le sue VERE intenzioni? Ovviamente no.

Ma il cervello è un opzional non previsto per i nostri politici. Esponenti del “vecchio che avanza”, hanno stigmatizzato a gran voce l’episodio, da destra e da sinistra, senza distinzioni.

I “democratici” hanno costretto il ragazzo alle dimissioni e l0 hanno esposto sulla gogna delle pubbliche scuse.

Da destra  (cioè quelli hanno la “libertà” pure nel nome) hanno annunciato denunce per tutti. Da “meno tasse per tutti” a “più galera per alcuni”…

L’unico risultato ottenuto fino a questo momento è che tre giorni fa c’erano circa 11.000 persone iscritte al famigerato gruppo “Uccidiamo Berlusconi”, mentre oggi gli iscritti sono oltre 35.000.


A morte Travaglio
A morte Travaglio

E’ comunque utile sapere che gruppi simili esistono un po’ per tutti i personaggi in vista, in Italia e in tutti i paesi del mondo.

Elenchiamone qualcuno:

  • uccidiamo Virgola [il gattino delle suonerie]
  • uccidiamo Moccia
  • uccidiamo Mughini
  • uccidiamo la manomorta

altri invece di “uccidiamo” preferiscono “a morte”, oppure “sopprimiamo”. Come ad esempio

  • a morte Marco Travaglio
  • sopprimiamo Franceschini

Mauro Manfredini
Mauro Manfredini

E’ qui troviamo un eroe di Modena. Il  “fatto quotidiano” ci racconta che il mitico Mauro Manfredini – capogruppo Leghista  in regione e consigliere comunale a Modena – è iscritto al gruppo: sopprimiamo Franceschini. Ed era lì, lì per iscriversi a “Decapitiamo Romano Prodi”…

Travaglio invoca il diritto all’ idiozia per chi si è iscritto al gruppo che invoca la sua morte. Perciò anch’io riconosco il diritto di Mauro Manfredini di fare l’idiota (e ovviamente invoco per me di diritto di pensare che lo sia).  Mi sembra tutto molto semplice e chiaro. E non molto pericoloso…

Quello che non capisco, per l’ennesima volta è il comportamento del PD che ha buttato fuori un ragazzo di 22 anni di Vignola perchè aveva scritto una stupidaggine in un gruppo stupido di Facebook.

Altra giornata di Touch a Milano

Ieri una giornata di Touch a Milano. Anzi, mezza giornata.

Quattro selezioni con squadre miste, hanno “sfidato” i campioni d’Italia dei Bandiga.

Noi di Modena insieme ai Delfini di Taranto abbiamo composto la selezione “Resto d’Italia”.

Purtroppo non è andata come speravamo: nonostante l’impegno e la buona volontà di tutti, è difficile giocare insieme se non si cononscono le abitudini di gioco reciproche, le giocate, i pregi e difetti.  Ho giocato all’ala e, nelle ultime due partite, mi è sembrato di tornare ai tempi del rugby: all’ala non si vede palla neppure nel touch.

Inoltre è evidente il calo di allenamento (da due allenamenti a settimana siamo passati ad uno solo).

Dovremo rivedere un bel po’ il nostro modo di giocare, altrimenti ci si diverte pochino.

Morti in Iraq – non è ancora finita

Per un po’ di anni, sulle pagine di questo blog, è comparso il contatore: IRAQ body count.
Ho deciso di toglierlo anche se, purtroppo in Iraq, la situazione è tutt’altro che pacifica e il tempo ha dimostrato l’inutilità dall’invasione di quel paese.

Giusto per avere una percezione di come stanno andando le cose.

Nella sola ultima settimana ci sono stati attentati suicidi, sparatorie, autobombe e altri avvenimenti violenti per un totale di 76 morti. Quasi una “strage di Bologna” per intenderci…

Ho rimosso questo contatore dalla barra laterale del blog, ma l’ho inserito in questo post, per non perdere il codice, ritrovare la fonte e non dimenticare.